La versione non sottotitolata in inglese di ORETO THE URBAN ADVENTURE è finalmente disponibile su questo blog. Ad Aprile promuoveremo l’uscita della versione sottotitolata in inglese sul sito www.igordindia.it.
Vorrei ringraziare coloro che hanno preso parte al progetto, specie nella postproduzione. Senza il supporto di Francesco De Marco (sound designer), Manuela Di Pisa (color correction e grafiche), Pietro Bonanno e Sergio Ientile (musiche originali), Alessandro Albanese (timelapse fotografici), e i contributi fotografici di Giuseppe Battaglia e Salvo Glorioso, questo lavoro non sembrerebbe altro che un’accozzaglia di riprese piene d’acqua.
A loro, e alla mia paziente famiglia va la mia riconoscenza.
Al Palab e a Vassily Sortino (addetto stampa) dico grazie per aver reso possibile addirittura 3 proiezioni in una serata sola, data l’affluenza del pubblico (che ha arricchito le proiezioni con interventi e testimonianze importanti).
Buona visione e alla prossima
L’oreto come metafora della ricerca dell’IO
Io nonostante tutto continuo a sperare, in un mondo migliore.
COMPLIMENTI IGOR
Sei un eroe!! l’oreto è proprio la metafora della nostra città.
Bravo Igor.la nostra città ha bisogno di gente come te..aspetto un .futuro..
come sempre riesci a far vivere delle esperienze uniche anche a gente come noi, che di farle non avremmo mai il coraggio! ancora complimentissimi!
sono emozionato. Vorrei incontrarti. Come fare? la mia email è giuseppe.barbera@unipa.it
un grande, davvero un grande!! lo rivedrei altre 100 volte!!
GRAZIE!!! Mauro
Devo comunque lasciarti un messaggio..ma non so piú che aggiungere oltre alla mia sponsorizzazione e alla mia gratitudine per farci sentire piú vivi, a tutti noi palermitani.I tuoi lavori sono tutti splendidi perché fatti con umile coraggio.Da me avrai sempre un appoggio morale e, per quanto si puó, sponsorizzato…un abbraccione.
Complimenti, un bel documentario davvero.
Continuo a sperare che questo inferno di rifiuti posso tornare ad essere un angolo di paradiso…
Grazie Igor
Caspita… ottimo lavoro Igor!
Amico mio..più di 10 anni da quella famosa rosa tra le macerie di Sarajevo.Quella rosa ha segnato un momento importantissimo per tutti e due.La presa di coscienza su noi stessi e le nostre vite future.Da allora un filo ci unisce e ci vede ancora oggi insieme con un vivace sguardo verso il futuro.Sono troppo felice del risultato di domenica ti è dovuto..Ti voglio bene.Sciughy:-).
bellissimo video!
mi dispiace che ti sei fermato ai due torrenti, mi sarebbe piaciuto vedere la vera e propria sorgente… 🙁
ce n’erano un pò troppe…non vale la regola del serpente con la coda più lunga 🙂
effettivamente io un po’ di tempo fa ho provato a seguire con gmaps l’oreto fino alla sorgente, e visto dall’alto non è poi molto chiaro determinare il percorso che si confonde nella vegetazione, figuriamoci le varie lunghezze degli affluenti. 🙂 Quelle magari le puoi trovare in qualche cartina vecchio stile…
O magari si potrebbe prendere la regola del fiume più piccolo che si getta nel più grande…
anche se alla fine sono tutte convenzioni ^^’
magari le origini del fiume le vedremo nel secondo capitolo del video 😉
in bocca al lupo!
Grazie, grazie, grazie, mio concittadino.
pochi mezzi e tanto coraggio, è emozionante e coinvolgente. bravo !
Ed il povero Kemonia?
Complimenti Igor, hai fatto qualcosa di molto “Bello”. E solo la Bellezza ci può salvare, la Bellezza di chi si rivolta contro ciò che è diventato una triste e opprimente consuetudine..
Stupita da questo docu-film … IL fiume Oreto, questo sconosciuto. Ammirazione per Igor D’India che ha rischiato la vita per svelarci il corso maledettamente merdoso del fiume oreto
Sei un grande, hai tutta la mia stima!
[…] agrumeti e meraviglie della natura – del fiume che attraversa il capoluogo siciliano (video http://everydayndia.wordpress.com/2012/03/06/oreto-the-urban-adventure-il-film/). Nell’estate del 2011, invece, è salito agli onori delle cronache seguendo in bicicletta e in […]
[…] agrumeti e meraviglie della natura – del fiume che attraversa il capoluogo siciliano (video http://everydayndia.wordpress.com/2012/03/06/oreto-the-urban-adventure-il-film/). Nell’estate del 2011, invece, è salito agli onori delle cronache seguendo in bicicletta e in […]
Bravo Igor, e in bocca al lupo per la prossima fatica!
Interessantissimo!
magnifique documentaire !!! Je suis sans voix….Je suis heureuse de voir que des pêrsonnes comme toi dénoncent la bêtise humaine….Je t’embrasse et te suis dans tes nouvelles aventures (dans la grotte)
ta cousine française hélène
[…] Igor D’india, 27 anni, non è nuovo a prove di questo tipo. Recentemente ha presentato e caricato on line “Oreto the urban adventure”, ovvero un percorso a piedi in acqua, dalla foce alla sorgente, del fiume che attraversa il capoluogo siciliano (video http://everydayndia.wordpress.com/2012/03/06/oreto-the-urban-adventure-il-film/). […]
[…] italiana, aver attraversato Africa e Mongolia con una scassata Y 10, e più di recente aver risalito fra liquami e meraviglia le acque del fiume Oreto – «il dimenticatoio di Palermo» – Igor D’India, palermitano classe ’84, […]
[…] italiana, aver attraversato Africa e Mongolia con una scassata Y 10, e più di recente aver risalito fra liquami e meraviglia le acque del fiume Oreto – «il dimenticatoio di Palermo» – Igor D’India, palermitano classe ’84, […]
[…] italiana, aver attraversato Africa e Mongolia con una scassata Y 10, e più di recente aver risalito fra liquami e meraviglia le acque del fiume Oreto – «il dimenticatoio di Palermo» – Igor D’India, palermitano classe ’84, […]
[…] Igor D’india, 28 anni, non è un neofita delle esplorazioni avventurose in campo documentaristico. Lo scorso anno ha presentato e caricato on line “Oreto the urban adventure”, ovvero un percorso a piedi in acqua, dalla foce alla sorgente – tra liquami fognari, cascate, carcasse di automobili, animali inaspettati, agrumeti e meraviglie della natura – del fiume che attraversa il capoluogo siciliano (video http://everydayndia.wordpress.com/2012/03/06/oreto-the-urban-adventure-il-film/). […]