Ieri a Palermo ho tenuto il mio primo workshop di filmmaking d’avventura, in collaborazione con VediPalermo. Tra i partecipanti c’era chi studia cinema, chi sta per partire a piedi, chi va in barca a vela, ma anche fotografi viaggiatori e due giovani operatori del CNSAS.
E’ stata una giornata molto piena perché abbiamo visto insieme tutte le fasi della creazione di un documentario di avventura (ma anche di reportage in località “ostili” del mondo), da come trovare l’idea fino alle possibili strade della distribuzione del prodotto.
Dopo una breve introduzione storica sul filmmaking d’avventura (da Shackleton fino agli sport estremi moderni), abbiamo visto in modo strutturato le fasi principali e le criticità più comuni che ci si trova ad affrontare prima, durante e dopo la realizzazione di un documentario in zone impervie. Ovviamente, oltre alle testimonianze dirette di ciò che ho vissuto sulla mia pelle, ho portato ai ragazzi diversi esempi ed aneddoti che ho raccolto da testimonianze dirette, libri o video di altri.
Uno degli obiettivi principali di questo workshop di filmmaking d’avventura, al quale intendo dare continuità, è aiutare professionisti e non dell’outdoor a raccontare e condividere le proprie avventure tramite video, mezzo ormai necessario per la comunicazione e il marketing sui social, anticipando alcune delle difficoltà più comuni che queste attività comportano. Anche in termini economici e di sicurezza.
Con il contributo dei due operatori del CNSAS presenti in classe abbiamo speso più di qualche parola sulla prudenza necessaria 24/7 quando siamo in azione…specialmente con una telecamera in mano, in un luogo che presenta mille insidie. L’esposizione al rischio va bene, se usiamo la testa. Sono molto contento della grande partecipazione del gruppo perché in tutte le fasi della giornata ci sono state tante domande, interventi competenti e molta attenzione. Non mi aspettavo un entusiasmo del genere. Da ripetere presto! Yahoo!
Seguo Igor da anni e ho deciso di partire da Brescia apposta per partecipare a questo workshop! Ne è valsa davvero la pena! Una bellissima giornata in compagnia di un grande avventuriero e video-maker pieno di entusiasmo e di tante altre belle persone.
Consiglio a tutti di partecipare alle prossime giornate qualora questo workshop si ripetesse, perché non si conosce e non ci si confronta mai abbastanza!
Igor è stato un super oratore, non è affatto difficile starlo a sentire, con il suo entusiasmo che trascinerebbe anche una canoa canadese controcorrente nello Yukon in piena! 🙂
Ottimi spunti e dritte utilissimi per muovere i primi passi in questo mondo frutto di tanta esperienza e competenza.
Ho conosciuto Igor e ho capito che persona meravigliosa era durante la proiezione di “Yukon blues”. Ho seguito tutte le sue avventure attraverso i social e mi emoziono ogni volta. Quando ho saputo che avrebbe organizzato un workshop d’avventura a Palermo, non ci ho pensato due volte e sono andata, tra l’altro avendo la fortuna di partecipare gratuitamente con il concorso video. Il Workshop è stato intenso, bello ed emozionante, per niente stressante! Igor chiarissimo e pieno di grinta, ha chiarito ogni mio dubbio e incoraggiata ad intraprendere un nuovo viaggio e documentarlo secondo criteri ben precisi consigliati da lui. Spero se ne organizzino altri!
Buonasera a tutti, il WorkShop organizzato da Igor
è davvero possibile imparare qualcosa sul mondo del video-making, ma non solo. io sono uno che in testa ha generalmente il caos, e in questa persona,, ho trovato pane per i miei denti, risposte alle mie domande e un’infinita disponibilità e pazienza.
Ricco di esperienza vissuta quanto di tutto ciò che riguarda il mondo che ruota intorno ad video-maker e la commercializzazione dei propri lavori , con altre nozioni su ,attrezzatura,atteggiamento, e preparazione, alla gestione di un flusso di dati concreto dall’inizio della produzione alla sua conclusione. Ha retto la botta di 9 ore di lezione con un massimo di una pause, mantenendo una calma glaciale, Ringrazio i miei compagni di corso, molto interessanti è pieni di iniziative, affamati di nozioni e di condivisione di idee come non vedevo da tempo! Ringrazio… ma sopratutto un grande, gigantesco Grazie a chi ha permesso tutto questo vediPalermo ci ha accolto con il sorriso seguendoci, da lontano praticamente lungo tutto il Work-Shop… costruendo un percorso unico .
Il Workshop tenuto da Igor, in collaborazione con l’associazione VediPalermo, che ci ha ospitati presso l’Ecomuseo del mare, è stato davvero entusiasmante !!!
Ci siamo raccolti, carichi di interesse, ognuno con le proprie esperienze, aspettative e strade da percorrere in futuro, a formare una classe veramente ben assortita, composta dai più svariati profili attitudinali. Il gruppo formatosi era molto eterogeneo, sia in termini anagrafici e di vissuto personale, che in termini di attività d’estrazione e quindi di obiettivi futuri. Ognuno infatti era lì per qualcosa di diverso: rinforzare un aspetto piuttosto che un altro, apprendere qualcosa ex novo per aprire la mente a nuove possibilità, risolvere dubbi nati dalla propria esperienza diretta, ecc…
Tutto ciò però non ha di certo semplificato le cose a chi doveva tenere il workshop, e parlare quindi, di tutto con tutti, nel modo più opportuno per ciascuno. In questo caso non è stato facile per te caro Igor.
Però sei stato veramente bravo! Complimenti per la gestione delle ore trascorse insieme, sei stato un ottimo interlocutore, credo non potessimo chiedere di meglio!
Sei riuscito a presentarci, con estrema sintesi, un mondo a dir poco vastissimo, quello della cinematografia documentaria “estrema”, saziando un’aula di ragazzi tremendamente affamati: di nozioni (tecniche e non), e di spunti utili e pratici per la realizzazione dei nostri progetti.
Per quanto mi riguarda mi è sembrato che tutti noi seguissimo con estrema curiosità ed interesse tutto quello che hai voluto condividere in questa giornata insieme. Sei stato infatti in grado, viste le tue ottime capacità comunicative, di trasmetterci, in modo chiaro e minuzioso, un elevato carico di informazioni, senza mai farci distogliere l’attenzione dal filo logico che hai seguito (in nove ore, sinceramente, chapeau!), risolvendo dubbi e perplessità con un ritmo sempre più incalzante man mano che si andava avanti nel discorso, ed arricchendo il tutto pure con tantissimi esempi pratici, sempre da te vissuti in prima persona, e racconti, frutto del tuo vivere il mondo. Il clima instauratosi sin da subito infatti, è stato quello di un confronto continuo (personalmente credo non ci sia niente di più costruttivo, se non l’unica cosa, su cui hai pure battuto molto, di riuscire a vivere certe situazioni in prima persona, sulla propria pelle).
Tutto ciò senza mettere mai da parte la tua energia, quella che investi sempre quando vivi un’avventura o, in generale, qualcosa di nuovo, come questo primo workshop, a cui ti auguro ne seguano tanti altri.
Perchè al di là di tutte le nozioni, di qualità (veri e propri trucchi del mestiere), sui quali ci hai fatto aprire occhi e mente, di sicuro mi/ci hai trasmesso una grandissima passione ..perchè da bravo palermitano quale tu sei, hai messo cuore e grande entusiasmo anche in questa giornata con noi, e di questo posso solo ringraziarti!!
Alla prossima avventura amico!
Ho partecipato al workshop di Igor d’India pur avendo paura che fosse troppo per una neofita appassionata di documentario d’avventura, ed invece mi sbagliavo. Non solo, infatti, sono state 9 ore interessanti e mai noiose poiché Igor è stato capace di tenere viva la nostra attenzione costantemente sempre rimanendo coerente con gli argomenti che ha detto avrebbe trattato, ma anche perché la sua versatilità ha permesso anche a chi, come me, non aveva molte esperienze/conoscenze su video making di potersi approcciare a questo mondo uscendone con più informazioni di quante pensavo. Le nozioni tecniche che ci sono state fornite sono state accompagnate e arricchire dalla vasta esperienza di Igor che ci ha dato e darà ai prossimi alcune chicche personali. Le ore insieme sono volate senza avvertire alcun peso. Lo consiglio vivamente perché non farà altro che accrescere la vostra/nostra voglia di partire e mettersi alla prova con se stessi, non dimenticando di riprendere tutto perché quello che “se è accaduto hai voglia di raccontarlo e se hai voglia di raccontarlo devi mostrarlo”.