Scarica ora il mio “Manuale dell’adventure filmmaker” (GRATIS)
Bene, è appena uscito il mio “Manuale dell’adventure filmmaker“!
Tutto quello che c’è da sapere per chi vuole realizzare documentari/reportage/travel video, dall’ideazione alla distribuzione.
SCARICALO GRATIS: https://bit.ly/manuale-adventure-filmmaker
Cosa è il “Manuale dell’adventure filmmaker”?
Molti hanno sognato almeno una volta nella vita di realizzare documentari di viaggio (estremo e non), di partire solo con un’idea e una telecamera, e tornare con tante belle esperienze da raccontare.
Viaggiando si trovano luoghi e persone eccezionali, così come i più bassi esempi di umanità e degrado.
Grazie alla tecnologia oggi si possono ritrarre questi momenti con video in alta definizione e condividerli con gli altri attraverso innumerevoli canali. Spesso però per una serie di problemi (mancanza di organizzazione, di fondi, di esperienza) questi racconti rimangono delle idee in un cassetto o frammentati in una moltitudine di clip disordinate in un hard disk.
Un vero peccato!
La tua storia merita di diventare un bel documentario, un reportage, una web series e di essere condivisa con la comunità, per diffondere un messaggio, emozioni, pensieri. Così del resto ci siamo evoluti: condividendo storie.
A chi è rivolto questo manuale?
Questo manuale è rivolto a chi vuole specializzarsi nel videomaking/filmmaking di viaggio e outdoor, in tutte le sue possibili espressioni, con un focus particolare alle spedizioni avventurose più impegnative. Lo scopo è fornire un insieme di consigli pratici tratti da esperienze che ho vissuto personalmente e che ho imparato da altri dal 2006 a oggi.
Che cosa contiene?
Come passare dall’idea a un progetto strutturato? Dove trovare i soldi e le risorse prima di partire? Che difficoltà si possono trovare sul campo e che canali esistono per vendere il lavoro una volta finito, sia esso un reportage in zone di guerra o il racconto di una spedizione “into the wild”? Come preparare le checklist prima di partire? Qui trovi tutte le risposte che cerchi più dei materiali bonus (protocolli operativi, spunti per approfondimenti, link a video), per iniziare la tua carriera da adventure filmmaker!
Perché è importante averlo?
Non ci si può improvvisare filmmaker. Come in ogni mestiere che si rispetti c’è molto da imparare e da studiare a casa e sul campo. Per tutto serve un metodo, la tecnica, e l’esperienza. Se l’intenzione è cimentarsi con ambienti estremi, zone remote o pericolose del mondo, il lavoro è ancora più difficile e i rischi sono innumerevoli. Meglio quindi risolvere una serie di dubbi PRIMA di partire, per evitare di incappare in errori, a volte gravi.
Spero vi torni utile! A presto!