Su di me

Image icon

L’avventura è una cosa seria. Condividere le proprie avventure è importante. Farlo con un bel video è fondamentale.

Lavoro come videomaker da 15 anni e dal 2009 filmo viaggi avventurosi in giro per il mondo. Oltre alle mie spedizioni, racconto le storie di skipper oceanici, atleti, avventurieri, eventi internazionali di aziende nel settore outdoor (SLAM, SEBAGO, GARMIN, REDBULL ecc). Ho raccolto quello che ho imparato in questi anni nel “Manuale dell’adventure filmmaker”, tutto quello che c’è da sapere per chi vuole girare documentari outdoor, dall’ideazione alla distribuzione.

2022

A febbraio con Francesco Magistrali abbiamo disceso un tratto del fiume Rio Negro in Amazzonia (Brasile) su un Sup e un kayak gonfiabili forniti da CRESSI. Scopo della spedizione era documentare come sta cambiando uno dei fiumi più grandi e incontaminati del mondo. Leggi il report per LIFEGATE.

Ho lavorato come filmmaker per lo Skipper Alberto Bona, seguendo la sua più grande impresa. Alberto è infatti arrivato ottavo alla Route du Rum 2022 sul suo class 40 IBSA.

Il progetto Abyss Cleanup ha visto nascere l’omonima associazione di cui sono presidente. Le operazioni di cleanup e la rete di collaborazioni sono diventate più solide con nuovi partner scientifici e sponsor.

Ho iniziato le riprese del nuovo documentario di Giovanni Chimienti, impegnato come National Geographic explorer nella ricerca del corallo nero alle isole Egadi. Il documentario (di cui sono regista) uscirà nel 2023.

In collaborazione con Sea Shepherd Italia ho realizzato due brevi documentari sulla loro prima missione della campagna Ghostnet in Sicilia.

 

2021

A gennaio sono stato invitato dall’Istituto Politecnico di Milano, in qualità di esperto in Filmmaking, per tenere delle lezioni al Master in Fashion Tech e Master in Accessory Design @Poli.design.

In occasione del lancio di “I segreti delle Balene”National geographic mi ha affidato la regia del video promozionale con Michele Bravi e Arianna Mancuso, e in seguito del video in cui gli explorer nat geo visitano Marettimo.Il progetto Abyss Cleanup ha ricevuto nuove attenzioni ed è stato menzionato da National Geographic Italia (online). Ho iniziato la collaborazione con HiNelson e Ropeye per la produzione di video promozionali.

Ho lavorato per la produzione Just Maria (Palermo) come GOPRO operator, installando e gestendo le action cam sulla macchina di F1 della Redbull racing Team per il video “Ciao Palermo, Monza is calling”.

A ottobre mi è stato consegnato il  Premio Blue Prize:  per personaggi, organizzazioni e progetti che hanno come obiettivo la protezione e la valorizzazione delle risorse idriche e degli ambienti acquatici. 

A novembre sono stato ospite del Nat Geo Fest 2021 per parlare di ambiente e adventure filmmaking.

2020

Nonostante la pandemia globale ho avviato le riprese di ABYSS CLEANUP. Il progetto è stato supportato da diversi sponsor tra cui CRESSI, GARMIN, SLAM, EASYDIVE e ha avuto ottimo riscontro da parte del pubblico sui social, stampa e tv. Nelle prime operazioni di raccolta rifiuti in Sicilia (fino a -20m) sono stati prelevati dal mare circa 5 quintali di marine litter (soprattutto reti e copertoni). Alle riprese hanno preso parte decine di sub volontari (alternati in più sessioni, causa normative Covid-19) e abbiamo usato ROV e robot di ultima generazione per il monitoraggio e la raccolta rifiuti fino a -60m. Nel novembre 2020 ho curato la regia di 6 mini-documentari di Garmin BeatYesterday, condotti dal giornalista TV Daniele Piervincenzi.

Sono stato nominato ambassador da CressiOne Ocean FoundationEasydive.

2019

A gennaio ho girato in Florida la miniserie web “The Wilderness waterway”, durante l’attraversamento in canoa, in solitario, della via d’acqua che attraversa il parco degli Everglades. Ho realizzato video promozionali per Outdoor PortofinoJobeExo Kayaks. Nella vela ho lavorato con SLAM per i principali eventi: Giraglia Rolex Cup 2019Foiling week, Barcolana 51, I am Genova, Progetto Menkab. Ho realizzato il backstage di I am Genova del fotografo Settimio Benedusi. Ho seguito lo skipper Alberto Bona nella classe Figaro per Sebago World. Ho lavorato al RED BULL SOUNDCLASH con Just Maria per RedBull e iniziato la formazione come operatore video subacqueo per il progetto ABYSS CLEANUP.

2018

Sono tornato in Alaska in inverno (Fort Yukon), per raccontare la vita nell’Artico dei nativi Gwitch’in ai tempi del Climate Change. Il Vlog “Storie dall’Artico” è stato seguito da Mountainblog e da La Voce di New York per i quali ho scritto in qualità di Action blogger. Ho lavorato per SLAM e diversi team di vela (Andrea Fantini Racing, Force 9 – Swan 65, Arctic Sail Expedition, Alberto Bona), sia in regata come on board reporter (151 migliaGiraglia Rolex Cup) che come videomaker per eventi di vela internazionale (Route du Rhum, Swan Cup, Foiling week, Super Series TP52, Classe mini 650Millevele di GenovaBarcolana 50). In seguito alla realizzazione di un video virale sul piano di recupero del fiume Oreto di Palermo, ho innescato per caso una reazione a catena che ha riacceso i riflettori sul fiume e scatenato una mobilitazione cittadina per avviarne la bonifica.
Sono stato coprotagonista con Alessandra Borghese nel documentario “Futuru” (regia Alessandro Albanese e Carlo Lo Forti).

Ho terminato la serie web/tv The Raftmakers,  distribuita sul web da marzo 2019 e su AMAZON PRIME VIDEO dal 2020.

2017

Ho seguito come On board reporter e Media man le peripezie del progetto di vela oceanica del team di Andrea Fantini Racing che con Alberto Bona ha affrontato la regata oceanica Transat Jacques Vabre 2017. La mini serie su Andrea Fantini e Alberto Bona è andata in onda su Sky Icarus nel Marzo 2018. Ho lavorato poi anche per lo skipper Ambrogio Beccaria per raccontare la sua avventura alla Mini Transat 2017 (traversata dell’Atlantico in solitario su barche di 6,5 m)

2016

Grazie alla collaborazione con la PopCult Docs ho terminato le riprese per la serie TV “The Raftmakers”. Ho iniziato a lavorare al montaggio della serie e iniziato la lunga collaborazione con il team Andrea Fantini Racing, lavorando come on board reporter e mediaman delle imprese dello skipper oceanico.

2015

Tra febbraio e marzo sono stato sul fiume Mekong (Laos): per un sopralluogo . Dall’esperienza è nato il progetto The Raftmakers (Guarda il primo teaser) . Tra novembre e dicembre ho condotto una spedizione sui fiumi cubani insieme a Simone Sciutteri (protagonista di Eurovespa).

Il film The Yukon Blues ha vinto il Best canoe film e il Best amateur film al Water Walker film festival ed è stato finalista al VMFF (Vancouver) e al Film Festival Flix.

2014

Seguendo le orme del celebre esploratore e alpinista Walter Bonatti, ho viaggiato per 7000 km in autostop da Toronto allo Yukon Territory, per poi percorrere 1.400 km sul fiume Yukon, in canoa e in solitario. Le condizioni climatiche avverse mi hanno obbligato a concludere la spedizione a Fort Yukon (Alaska) e a continuare il viaggio con mezzi alternativi. Finite le riprese tra i nativi d’America, sono rientrato a Toronto da Fairbanks, sempre in autostop, totalizzando 16.000 km on the road. Dall’esperienza è nato il film The Yukon Blues (Kobalt enterteinment) , in cui ho messo a confronto la mia avventura con la spedizione condotta da Bonatti nel 1965. Il documentario, andato in onda in Italia su Deejay TV a dicembre 2014, è stato distribuito da RAI COM e da Ananda Media. Ad agosto 2015 è uscito in DVD con La Gazzetta dello Sport, nella collana “Le leggende dell’alpinismo”.

2013

Mi sono trasferito in Canada, ho lavorato come lavapiatti un inverno e ho poi  viaggiato in autostop da Toronto (Ontario) a Dawson City (Yukon Territory) per condurre il sopralluogo per la spedizione in Canada e Alaska.

2013-autostop

2012

Affascinato dagli esperimenti di isolamento “fuori dal tempo” del geologo e speleologo francese Michel Siffre, ho trascorso 700 ore nella Grotta del Pidocchio (Palermo, Monte Pellegrino), a trenta metri di profondità. In completa solitudine, senza riferimenti temporali o luce naturale, ho dovuto contare unicamente sulla capacità del mio organismo di adattarsi allo scorrere del tempo. Guarda il film realizzato con Martino Lo Cascio.

2011

Nell’anno del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ho ripercorso da Marsala a Torino, in bicicletta, la spedizione di Garibaldi. Con un iPhone ho raccontato la cronaca del viaggio nel mio blog, che ha ottenuto oltre 30 mila visualizzazioni in un mese.

2010

Ho realizzato la prima risalita a piedi, dalla foce alla sorgente, del fiume Oreto , fiume che scorre nel cuore di Palermo, per documentare le condizioni ambientali disastrose in cui l’hanno ridotto decenni di incuria e inquinamento. Il documentario “Oreto: The Urban adventure” è diventato un caso mediatico che ha riacceso i riflettori sul pessimo stato di conservazione del fiume palermitano.

2009-2010

Ho affrontato insieme al “Team Est” il Mongol Rally e l’Africa Rally su una Fiat Y10 acquistata per 400 euro. Il film The Y10 Diaries ripercorre le numerose disavventure di questa singolare odissea. “The Y10 Diaries Episode I” è stato premiato come Miglior Film 2010 al The Adventurist Film Festival di Londra.

2007

Ho realizzato un reportage nel Sahara Occidentale per Peacereporter, raccontando la situazione degli abitanti del Polisario, spesso condannati a vivere nei campi profughi.

2005

Colpito dall’attacco terroristico di Beslan, in Ossezia del Nord (2004), ho seguito l’indagine indipendente del giornale Novaja Gazeta sul coinvolgimento del governo russo nella strage e ho deciso di girare un documentario sul tema. Il film “Le finestre di Beslan” (realizzato con Martino Lo Cascio), che ad oggi rimane il primo documentario indipendente sull’inchiesta, ha vinto il Premio Speciale del Bizzarri Film Festival (2006). Dall’esperienza è nato il libro “Era meglio se dormivo“.